I vantaggi dei grandi schermi e ultra grandi per la produttività professionale

A Japannext, abbiamo ricevuto molte domande sull’utilizzo degli schermi di grande formato in un contesto professionale. Quindi, è con piacere che rispondiamo!

In un mondo dove la produttività sul lavoro è diventata una priorità, gli strumenti utilizzati possono fare tutta la differenza. Uno di questi strumenti, spesso trascurato ma estremamente rilevante, è il grande schermo. In particolare, gli schermi ultra-larghi/ultra-wide stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo e interagiamo con i nostri spazi di lavoro digitali. Esploriamo insieme come questi monitor imponenti possano ottimizzare la gestione dello spazio, migliorare il comfort visivo e ridurre l'affaticamento oculare.

Ottimizzazione della gestione dello spazio di lavoro

Finestre e documenti multipli aperti contemporaneamente, con un grande schermo, è facile

Un vantaggio importante degli schermi ultra-larghi è la loro capacità di gestire più finestre e documenti contemporaneamente senza dover limitarsi a un sistema di finestre ridotte o affiancate. Aprendo diverse applicazioni fianco a fianco, si ridurranno notevolmente i passaggi tra di esse, aumentando così la prestazione e il tempo dedicato ai compiti importanti.

  • Email da un lato e tabella dall'altro
  • Browser con risorse cercate e documento di scrittura aperto contemporaneamente
  • Discussione in videoconferenza su metà schermo, note o presentazioni disponibili sull'altra metà

Migliore organizzazione visiva

La configurazione estesa del display consente anche una migliore organizzazione visiva. Le icone, i widget e i collegamenti rapidi possono essere disposti in modo più logico e accessibile, semplificando la navigazione e rendendo il lavoro più fluido. Altri componenti, come le barre degli strumenti, possono rimanere costantemente visibili senza invadere lo spazio di lavoro centrale.

Miglioramento del comfort visivo

Schermi curvi: un'immersione totale

Gli schermi ultra-larghi sono spesso disponibili in forma curva, il che migliora l'immersione e riduce la necessità di movimenti oculari eccessivi. Queste caratteristiche consentono di mantenere una distanza uniforme tra l'occhio e ogni punto dello schermo, creando così un'esperienza visiva più naturale e piacevole. Ciò contribuisce direttamente alla comodità visiva, rendendo le lunghe sessioni di lavoro meno faticose.

Riduzione dell'affaticamento oculare

Un altro aspetto fondamentale è la riduzione dell'affaticamento oculare. Con uno schermo largo, la necessità di strizzare gli occhi o di inclinarsi in avanti per leggere caratteri piccoli è eliminata. Gli utenti possono regolare le impostazioni di risoluzione e luminosità per rispondere perfettamente alle loro esigenze visive specifiche, contribuendo ancora di più a una significativa riduzione dell'affaticamento oculare.

Impatto sulla produttività professionale

Lavoro multitasking facilitato

L'adozione di schermi molto larghi favorisce indubbiamente il multitasking. Degli studi hanno dimostrato che i dipendenti che lavorano con tali dispositivi realizzano i loro compiti più rapidamente e con maggiore precisione. La possibilità di tenere d'occhio molteplici aspetti di un progetto senza cambiare costantemente finestra migliora l'efficienza complessiva.

Collaborazione aumentata

Durante le riunioni o le collaborazioni, possedere uno schermo ultra-largo permette di condividere più facilmente informazioni dettagliate e complesse. Uno schema o una statistica possono essere visualizzati mantenendo uno spazio per prendere appunti o consultare documenti aggiuntivi. Questa flessibilità arricchisce notevolmente le interazioni professionali.

Risparmio di tempo e costi ridotti

Meno attrezzature necessarie

Con un solo schermo largo, la necessità di acquisire più monitor diminuisce. Questo aspetto beneficia non solo la gestione dello spazio in ufficio, ma anche i costi. Meno dispositivi che svolgono la stessa funzione liberano spazio fisico e riducono i cavi ingombranti.

Configurazione semplificata

Allestire una postazione di lavoro diventa più veloce con un solo schermo largo e performante. Le configurazioni a doppio o triplo monitor richiedono spesso regolazioni approfondite e costanti, mentre un monitor ultra-largo minimizza questa complessità.

Applicazione in diversi settori professionali

Design grafico e montaggio video

Per le professioni che richiedono un'attenzione meticolosa ai dettagli visivi, uno schermo largo è indispensabile. I designer grafici possono osservare in dettaglio le loro creazioni ed effettuare contemporaneamente correzioni o ritocchi senza perdere la visualizzazione contestuale.

Analisi di dati finanziari

Gli analisti finanziari e altri professionisti che trattano numerosi dati beneficiano enormemente anche degli schermi ultra-larghi. I fogli di calcolo possono essere consultati nella loro integralità, e i grafici e le tabelle comparative possono essere visualizzati fianco a fianco per una visione d'insieme completa.

Sviluppo software e IT

Gli sviluppatori informatici trovano negli schermi grandi uno strumento prezioso. Il codice sorgente può essere visualizzato nel suo insieme mentre gli ambienti di test, le console di debug e le documentazioni collegate sono facilmente accessibili senza cambiare costantemente finestra.

Adattamento alle nuove tendenze di lavoro

Telelavoro e home office

Con l'aumento del telelavoro, disporre di uno schermo largo a casa diventa cruciale per mantenere un ambiente di lavoro simile a quello dell'ufficio. Questo aiuta a sostenere la creatività e garantisce che le prestazioni non siano compromesse dalle limitazioni hardware.

Uffici condivisi e hot desking

Negli uffici moderni che adottano pratiche di hot desking, le aree di lavoro dotate di schermi ultra-larghi possono servire diversi dipendenti durante tutta la giornata con la stessa efficienza. Un'attrezzatura versatile, quindi, risponde a esigenze varie assicurando un ambiente di lavoro flessibile e produttivo.

Alcuni esempi di schermi di grande formato

  • Schermo curvo da 34 pollici: con questo schermo curvo dotato di un pannello IPS e una risoluzione UWQHD (3440x1440), troverete tutte le tecnologie necessarie per l'ufficio e la visione di contenuti multimediali: HDR, PIP, PBP, KVM, ricarica del vostro computer tramite USB-C per evitare di accumulare cavi sulla scrivania.

  • Schermo gaming curvo da 37,5 pollici: un must per il gaming con il suo pannello IPS, il tempo di risposta di 1ms e la risoluzione UWQHD+ (3840x1600).

  • Schermo grande formato da 50 pollici: questo schermo 4K può essere utilizzato sia come schermo dinamico, TV o schermo di presentazione in ambito professionale.